La tempra è un processo durante il quale il vetro subisce un trattamento termico che genera delle forze di tensione e di compressione, rendendo il vetro più resistente agli urti; questo processo, infatti, conferisce determinate caratteristiche che permettono, in caso di rottura, di produrre piccoli frammenti ovali dai bordi smussati che difficilmente procurano ferite alle persone vicine preservandone l’incolumità per cui è considerato a tutti gli effetti di sicurezza ed antinfortunistico.
La tempra può essere eseguita su diversi spessori, ma, dopo il trattamento, non è più possibile procedere con lavorazioni di foratura, molatura, incisioni o taglio.
Il vetro temprato è spesso utilizzato per elementi di arredo quali box doccia, tavoli, porte, vetrine per mobili ed in tutte quelle applicazioni dove è necessario un più elevato livello di sicurezza e resistenza alla rottura.
Al fine di ridurre il rischio di rotture spontanee dopo la tempra, è possibile richiedere un Heat Soak Test (HST) un servizio che rimane facoltativo.