Il processo della foratura può essere svolto manualmente attraverso un trapano con punte diamantate o meccanicamente con macchine CNC (a controllo numerico).
E’ importante sapere che i fori in prossimità dei bordi devono essere effettuati ad una distanza minima che dipende dallo spessore del vetro, ossia ad una distanza pari alla misura raddoppiata dello spessore della lastra. Per un foro sull’angolo invece la distanza minima sarà quattro volte lo spessore. Il diametro di ogni foro invece, dovrà essere pari o maggiore allo spessore stesso del vetro.
Tutti questi accorgimenti servono ad evitare rotture provocate dalle tensioni interne della lastra, difatti in presenza di forature o tacche il vetro viene sempre temprato e reso molto più resistente.